Procida è un’isola straordinaria, lontana dal turismo di massa e per certi versi gelosa della propria identità. Essa ha conservato un’anima autentica che incanta ogni visitatore. Eletta “Capitale della cultura 2022” è un luogo in cui natura, storia e cultura trovano piena e variegata espressione.
Un giro in barca è l’ideale per scoprire i mille volti di quest’isola deliziosa.
Quando si giunge in prossimità di Procida, la prima cosa che colpisce il visitatore è lo spettacolo delle casette variopinte: azzurro, giallo, arancione, rosso, bianco, un vero e proprio arcobaleno che accoglie in allegria il viaggiatore.
Procida è un gioiello incastonato in un mare cristallino e presenta deliziosi angoli da non perdere. Scopriamo quali sono i luoghi più belli.

#1 Borgo di Corricella
Marina Corricella è il borgo marinaro più antico di Procida, un luogo romantico in cui il tempo sembra essersi fermato. Disposto come una sorta di anfiteatro naturale sul mare e circondato dalle reti adagiate placidamente sulla banchina, il borgo conserva intatta la sua anima antica e si presenta come un rifugio tranquillo e rilassante in cui connettersi con l’essenza più profonda di questa isola di pescatori. L’antico porto della Corricella è, poi, esteticamente davvero unico, formato com’è da archi, scale e logge che rendono fiabesca l’atmosfera.
Il mare turchese, le vie e le case dai colori accesi e brillanti creano un contesto davvero unico. Non a caso questo Borgo è stato il set cinematografico di numerose produzioni nazionali e internazionali, tra cui il celebre film “Il Postino” con Massimo Troisi.
#2 Isolotto di Vivara
L’isola di Vivara è una piccola e deliziosa porzione di terra collegata a Procida da un vecchio ponte. Dal 1974 è un’oasi naturalistica protetta e dal 2002 è riserva naturale dello Stato. Vivara è un luogo incontaminato, popolato da una flora rara e da numerosi uccelli acquatici. I fondali sono ricchi di piante marine e sono davvero spettacolari, un richiamo per tutti gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. L’isolotto al momento non è visitabile e una gita in barca è il modo migliore per osservare l’incantevole bellezza del contesto paesaggistico.
#3 Palazzo d’Avalos e Terra Murata
Terra Murata è il nucleo storico dell’isola e si trova a quasi 90 metri sul livello del mare. Questo borgo prende il nome dalle mura che furono fatte costruire dalla famiglia D’Avalos, nel ‘500. A dominare il borgo c’è il Palazzo d’Avalos, costruito insieme alle mura. La vista di questo complesso monumentale dal mare è davvero mozzafiato, non solo per l’imponenza, ma anche per l’importanza storica che esso esprime, in quanto tangibile testimonianza della storia urbanistica, politica e militare dell’isola.

#4 Spiagge di Procida
Procida è un’isola che offre moltissime spiaggette, baie e insenature, luoghi deliziosi in cui concedersi un bagno. La maggior parte delle spiagge sono raggiungibili anche a piedi, ma alcune possono essere scoperte solo via mare.
Tra le spiagge più famose ricordiamo le spiagge di Ciraccio e della Chiaiolella, caratterizzate dai fondali limpidissimi; ma la spiaggia più celebre è probabilmente quella del Pozzo Vecchio, in cui sono state girate alcune scene del film “Il Postino”. La sua caratteristica forma a ferro di cavallo, le acque cristalline dal colore cangiante, dall’azzurro al blu, e la sabbia vulcanica la rendono un luogo dal fascino particolare.
#5 Baia della Chiaiozza
Questa baia è davvero esclusiva e raggiungibile solo via mare e rappresenta un luogo davvero magico, una sorta di piscina naturale incastonata nella roccia e ben nascosta tra gli scogli che confinano con il porto turistico della Chiaiolella.
Se vuoi scoprire Procida in barca ti consigliamo il nostro tour dedicato alle meraviglie flegree. Per la stagione 2022 è possibile usufruire di un 10% di sconto su tutti i tour di Sea You Aboard! Prenota ora!