Sea You Aboard

escursione in barca a ischia

Ischia e Procida: un’escursione in barca nelle “sorelle vulcaniche”

Un’escursione in barca a Ischia e Procida

Ischia e Procida sono due isole di origine vulcanica davvero speciali: la vicina escursione in barca a procidaCapri risplende di una fama universale che spesso le offusca, ma chi rivolge lo sguardo a queste due isole del Golfo di Napoli resta sempre stregato dalla loro bellezza. Molto diverse tra loro – per dimensioni, attrazioni e atmosfera – hanno in comune un aspetto importante: fanno parte del “Regno di Nettuno”, l’Area Marina Protetta istituita per proteggere e valorizzare le meraviglie di questa parte di mare, amatissimo dai delfini e fonte di continue scoperte archeologiche sottomarine. Ricche di storia e specialità culinarie, Ischia e Procida sono la destinazione perfetta per un’escursione in barca.

Ischia: cosa visitare in una giornata

La maggiore delle isole Flegree è universalmente nota per la ricchezza delle acque termali, che rendono Ischia la meta prediletta di chi vuole coccolarsi con percorsi benessere di ogni tipo: i Giardini termali di Poseidon, i Giardini Afrodite, Eden e Tropical, il Negombo, le Terme di Castiglione sono solo alcuni dei paradisi di relax che offrono percorsi in piscine con acque di diverso tipo e a diversa temperatura, saune, massaggi e trattamenti spa. Nel cuore di chi la visita resta immancabilmente la Baia di Sorgeto con la sua acqua termale che sgorga a temperature molto elevate, mescolandosi con le correnti fredde del mare: si crea così una temperatura interna di 35/37°C (anche in inverno!), ideale per la balneoterapia.

Il patrimonio turistico di Ischia va molto oltre la sua fama di paradiso termale. Nota come “Isola Verde“, in molti attribuiscono questo soprannome alla sua rigogliosa vegetazione, mentre è dovuto al particolare tipo di roccia tufacea che la compone, dal colore verde unico al mondo. Il Castello Aragonese preannuncia con imponenza la lunga storia che quest’isola può raccontare ai più curiosi: Pithecusa è considerata il più antico stanziamento greco in Italia, la cui fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell’VIII secolo a.C. (770 a.C.); la piccola chiesetta bianca del Soccorso, a picco sul mare, racconta di allarmi lanciati alla popolazione quando un nemico veniva avvistato dal mare, mentre il borgo Sant’Angelo offre la quiete più ambita dai VIP che visitano l’isola.

Procida: colori speciali e una marcia in più

Capitale italiana della cultura 2022, Procida ti accoglie da lontano con le sue case variopinte e non tradisce le promesse che ispira: un’isola romantica e autentica, che conserva l’atmosfera speciale di chi non ha ceduto alle lusinghe del turismo di massa.

Marina Grande è il suo abito di rappresentanza, quello esibito a chi sbarca per la prima volta sulle sue coste; Marina della Corricella è l’abito della festa, protagonista di mille foto-ricordo, il luogo reso celebre da Massimo Troisi nel film “Il Postino” e la tappa che nessun visitatore vuole perdersi, anche nei periodi più affollati. Con un’escursione in barca è possibile godersi in tranquillità anche i posti dell’isola che richiamano più persone, ma Procida dà il meglio si sé a chi si prende un po’ di tempo per scoprire alcuni angoli speciali: piccole baie nascoste, insenature suggestive accessibili solo con un’escursione in barca, il suggestivo Casale Vascello – costruito lontano dal centro per proteggersi dalle incursioni saracene e quindi accessibile solo tramite viuzze molto piccole, prezioso esempio di organizzazione urbanistica medioevale.

Stai già preparando la valigia?

Scopri il programma completo dell’Escursione giornaliera in barca a Ischia e Procida e Capri – A partire da 700 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top