Quando si parla delle isole del Golfo di Napoli, molto spesso l’attenzione ricade sulla mondana Capri o sulla vulcanica Ischia, tralasciando però il fatto che esiste una terza isola, forse meno celebrata delle altre, ma non per questo dotata di minor fascino, che negli ultimi tempi è salita alla ribalta nazionale (e internazionale) dopo essersi aggiudicata il titolo della Capitale della Cultura per il 2022.
Per chi non lo avesse ancora capito, stiamo parlando di Procida: l’ “isola di Arturo”, per citare il celebre romanzo di Elsa Morante che è ambientato proprio qui, la più piccola delle Isole Flegree, tutt’altro che mondana, ma capace di offrire ai visitatori scenari architettonici e paesaggistici tali da renderla una sorta di località fuori dal tempo, in cui tante suggestioni sensoriali si fondono insieme e sembrano riportare il visitatori in un passato cristallizzato dal fascino “vintage” unico e irripetibile.
Qui, tra casette colorate, stradine strette, testimonianze storiche e paradisi naturali di incomparabile fascino, è possibile trascorrere una giornata speciale, facendo il pieno di bellezza in qualunque angolo dell’isola. Noi di Sea You Aboard ci teniamo a fornirvi questa piccola guida alla scoperta di Procida, elencando i 5 motivi principali per cui vale la pena visitarla con uno dei nostri tour.
Perché è il rifugio perfetto per chi non preferisce la movida
Come anticipato all’inizio di questo articolo, la differenza sostanziale tra Procida, Ischia e Capri risiede nel fatto che la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, fino ad oggi, riesce ancora a tenersi al di fuori dei flussi turistici di massa, preservando in modo intatto una sorta di integrità che la rende quasi immune alla mondanità e alla movida più sfrenata. A Procida ogni scorcio sembra ispirare l’aggettivo slow: qui tutto è “lento”, dal suono della risacca marina che è possibile ascoltare sulle spiagge al fruscio del vento che soffia tra la vegetazione mediterranea, suggerendo al cuore e all’animo che è possibile un’altra dimensione di vita, lontana anni luce dal caos e dal frastuono che caratterizzano la modernità.
Perché troverete spiagge bellissime
Cala del Pozzo Vecchio, Chiaiolella, Chiaia, Ciraccio, Silurenza, sono le spiagge più belle da scoprire nel corso della vostra gita a Procida. Ancora più affascinante, poi, è visitarle accedendo direttamente dal mare: avrete la possibilità di godere fino in fondo dell’essenza di questi luoghi, scoprendo versanti inediti che dalla terraferma, di solito, è molto più difficile notare. Il fondale, scuro per via della natura vulcanica di questi luoghi (non dimentichiamo che in questo caso siamo nel cuore dei Campi Flegrei), regala alle acque dei cromatismi che spaziano dal blu cobalto al verde smeraldo, inebriando il senso della vista in modo del tutto ammaliante.
Perché Procida è piena di luoghi da fotografare
Se siete amanti della fotografia, o se più semplicemente tra i vostri hobby rientra quello di immortalare i luoghi che visitate, e magari condividerli con la vostra cerchia di contatti sui social (Instagram soprattutto), beh, allora Procida è ciò che fa al caso vostro! Come resistere, del resto, all’impulso di fotografare le pittoresche case dei pescatori sul lungomare di Corricella, oppure il panorama mozzafiato che è possibile ammirare affacciandosi dall’imponente fortificazione di Terra Murata?
Perché se non venite a Procida non saprete mai cos’è la vera cucina di mare
Quello che lega l’isola di Procida alle tradizioni marinare è un legame veramente indissolubile, che trova nell’enogastronomia una delle sue espressioni più autentiche e genuine. Se deciderete di organizzare il vostro tour a Procida, non potrete non assaggiare l’insalata di limoni, gli spaghetti con i ricci, i calamari ripieni e l’immancabile coniglio alla procidana.
Perché potrete dire di aver visitato la Capitale della Cultura
Già, e questo aspetto non è assolutamente da tenere in secondo piano. Grazie alle sue leggende millenarie, alle sue tradizioni antiche e alle meraviglie naturalistiche di questo luogo, Procida rappresenta la meta ideale, per il 2022, per un turismo di prossimità e sostenibile, ergendosi a modello per tutte le località isolane e costiere di tutta l’Italia.
Se quindi siamo riusciti a convincervi, è tempo ora di organizzare il vostro tour in barca a Procida con Sea You Aboard: venite a scoprire la nostra offerta e prenotate la vostra giornata speciale alla scoperta di un vero e proprio paradiso nel Golfo di Napoli!