L’isola di Capri è famosa per molte ragioni. Ha una bellezza naturale sbalorditiva, una cucina deliziosa ed è la più famosa e glamour di tutte le isole d’Italia. C’è un motivo per cui così tante celebrità ancorano i loro yacht a Marina Grande. Ed ecco perchè non dovresti assolutamente escludere un giro in barca dell’isola dalla tua lista dei desideri!
Visitare Capri in primavera è la scelta più giusta da fare. È il momento ideale per approfittare di Madre Natura, il verde esplode in tutta l’isola e le temperature, non troppo opprimenti, sono perfette per ammirare il lato naturale di Capri.
Salire a bordo di una barca e fare un giro della costa è sicuramente un ottimo modo per vedere gli splendori dell’isola e allo stesso tempo trascorrere una giornata di relax. Immagina di vedere dal mare il Faro di Punta Carena o l’Arco Naturale. Non potrai resistere al blu scintillante delle acque di Capri: ci sono buone probabilità che tu possa fare un tuffo, perciò prepara il costume!
E allora non ci resta che tuffarci insieme nella lista di cose da scoprire per questo favoloso tour in barca a Capri!
La Grotta Azzurra

Iniziamo con lo spettacolo più famoso dell’isola. La Grotta Azzurra affascina i visitatori sin dai tempi dell’imperatore romano Tiberio, che se ne innamorò così tanto da utilizzarla come piscina privata. Dal momento in cui ti sdrai sulla tua barca per entrare in questa spettacolare caverna, verrai trasportato in un altro mondo dove tutto si riflette nei toni del blu e del nero. Tutto ciò che sentirai sarà soltanto il suono delle onde del mare che si trasformerà in un canto.
L’Arco Naturale
Una formazione rocciosa paleolitica larga circa 12 metri e alta 20 metri. È stata formata da millenni di erosione e processi geologici che gradualmente hanno creato la sua singolare formazione a forma di arco. Tappa d’obbligo nel giro dell’isola in barca!
I Faraglioni
Questa massiccia formazione rocciosa, composta da tre distinti faraglioni calcarei, è una delle prime cose che vedi sulla strada per Capri. Sono tre scogli alti 100 metri che si sono staccati dalla terraferma e sono andati alla deriva nel mare, ad eccezione di uno che è riuscito ad aggrapparsi alla terraferma. Si chiamano Stella, Mezzo e Scopolo e sono tutti famosi per diversi motivi. Stella è quello ancora attaccato all’isola da una stretta striscia di terra. Mezzo, dall’altra parte, è il più noto: questa è la roccia con il famigerato Arco dell’Amore. Si dice che se baci la persona amata mentre passi attraverso l’arco, sarai felice per sempre. Una vera pretesa, e purtroppo non legalmente vincolante.

Infine c’è Scopolo, il più lontano, che ospita una piccola tipologia di lucertola blu. Sono così grandi che in una giornata limpida è possibile avvistare i Faraglioni dalle città di Positano e Praiano della Costiera Amalfitana.
Il Faro di Punta Carena
La costa di Punta Carena è nota per il suo faro, ma è amata per la sua spiaggia. Questa zona è anche conosciuta come uno dei posti migliori per ammirare il tramonto a Capri.
Il Faro di Punta Carena è a guardia delle acque dal 1866. Le acque intorno a questa costa sono ingannevolmente profonde ed il faro protegge barche e navi dalle rocce sparse lungo la costa dell’isola. Il motivo principale della popolarità di Punta Carena è la spiaggia, una delle migliori dell’isola, perfetta per un tuffo nel mare. Per una visita davvero memorabile, programmala in modo da arrivare al faro al tramonto, il posto migliore a Capri per ammirarlo!
La Grotta Verde
La Grotta Verde è una delle insenature più emozionanti dell’isola di Capri dove, grazie al riflesso della luce tra le rocce e il fondale, il colore verde smeraldo dell’acqua al suo interno è così intenso da rendere unica la visita. Vale davvero la pena nuotarci dentro, avere la sensazione di nuotare in acque dall’aspetto trasparente e cristallino e provare una grande gioia in fondo al cuore!
La Grotta Bianca
Vicino a Punta Massullo, dove s’erge Villa Malaparte, è localizzato uno dei più elaborati complessi geologici dell’isola. Due grotte in una: la Grotta Bianca, al livello del mare, e la Grotta Meravigliosa, nella parte sovrastante. La Grotta Bianca si chiama così per la colorazione del tufo che tinge di tonalità chiare la cavità marina. Ampia e larga all’ingresso, si va restringendo sempre più, fino ad arrivare ad una piattaforma tufacea in cui sono presenti evidenti segni della presenza dell’uomo. Da secoli i pescatori conoscono questa grotta che usano come riparo per le barche durante le tempeste improvvise che si abbattono sull’isola.

Questi sono i nostri consigli per visitare Capri e non perdere i luoghi emblematici e particolari di questa bellissima isola italiana.
Prenota il tour in barca alla scoperta delle acque meravigliose dell’isola di Capri!